Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

β - Beta Virginis

Zavijah

Costellazione

VIRGO

Effemeridi Nautiche IIM

-

Transito ore 0 Merid. Sup.

20-Marzo

Catalogo FK6

445

Coascensione Retta

182° 19,6'

Catalogo FL

5

Declinazione

            01° 45,9' Nord

Catalogo HIP

57757

Magnitudine apparente

3,61

Catalogo SAO

119076

Magnitudine assoluta

3,42

Catalogo HR

4540

Distanza (anni luce)

35,6

Classificazione HR

F9V

Parallasse

91,74

Metalli

-

Luminosità / Luminosità_Sole

3,6

Metalli

-

Indice B-V

0,55

Metalli

-

Temperatura

6250

Raggio / Raggio_Sole

1,5

Tipo stella

Stella di sequenza principale

Massa / Massa_Sole

1,5

Attributi

-

Almagesto 

Quae est in extremitate australis alae atque sinistrae = Quella che é all’estremità australe dell’ala sinistra

Nome proprio

Zavijah : deriva dal nome arabo Zawiyat = Angolo  
Il nome arabo completo era "Zawiyat al AWWA" = Angolo dell’abbaiare (del cane) e si riferiva ad un asterismo che comprendeva anche altre due stelle di Virgo: Epsilon Virginis (Vindemiatrix) e Alpha Virginis (Spica). 

Altro nome proprio

Zavijava (deriva dal nome arabo Zawiyat)

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 88° di Latitudine Sud.
Stella nana di colore giallo, particolarmente vicina all’Eclittica, utilizzata da Albert Einstein, durante l’Eclissi di Sole del 21 Settembre 1922, per determinare la velocità della luce nello spazio.