Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

γ - Gamma Ursae Minoris

Pherkad

Costellazione

URSA MINOR

Effemeridi Nautiche IIM

-

Transito ore 0 Merid. Sup.

12-Maggio

Catalogo FK6

569

Coascensione Retta

129° 49,1'

Catalogo FL

13

Declinazione

            71° 50' Nord

Catalogo HIP

75097

Magnitudine apparente

3,05

Catalogo SAO

8220

Magnitudine assoluta

- 2,80

Catalogo HR

5735

Distanza (anni luce)

480,3

Classificazione HR

A3II-III

Parallasse

6,79

Metalli

-

Luminosità / Luminosità_Sole

1087,1

Metalli

-

Indice B-V

0,05

Metalli

-

Temperatura

10600

Raggio / Raggio_Sole

9,9

Tipo stella

Gigante luminosa

Massa / Massa_Sole

9,8

Attributi

-

Almagesto 

Borealis ejusdem lateris = La boreale del medesimo fianco

Nome proprio

Pherkad : deriva dal nome arabo Al-Farqad = Il vitello 
Questo nome deriva da un altro termine arabo "Alifa al Farkadain" = Il più debole dei vitelli

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 18° di Latitudine Sud. 
Stella gigante di colore bianco. 
Beta Ursae Minoris (Kochab) e  Gamma Ursae Minoris (Pherkad) sono chiamate "Guardiani del Polo" oppure "Le Guardie".  
Cristoforo Colombo proprio osservando attentamente la posizione delle "Guardie", mentre navigava verso l’America con rotta lungo un parallelo, intuì che la Terra aveva una forma non perfettamente sferica.