|
λ - Lambda Ursae Majoris |
Tania Borealis |
||
|
Costellazione |
URSA MAJOR |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
25-Febbraio |
Catalogo FK6 |
383 |
|
Coascensione Retta |
205° 43,5' |
Catalogo FL |
33 |
|
Declinazione |
42° 54,9' Nord |
Catalogo HIP |
50372 |
|
Magnitudine apparente |
3,45 |
Catalogo SAO |
43268 |
|
Magnitudine assoluta |
0,37 |
Catalogo HR |
4033 |
|
Distanza (anni luce) |
134,4 |
Classificazione HR |
A2IV |
|
Parallasse |
24,27 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
58,9 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
0,03 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
10950 |
Raggio / Raggio_Sole |
2,1 |
|
Tipo stella |
Subgigante |
Massa / Massa_Sole |
3,8 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Praecedens earum quae in
extremitate posteriorum sinistri pedis sunt = |
|
Nome proprio |
Tania Borealis = Secondo salto boreale :
nome arabo-latino che deriva da Al kafzah al thaniyah = Secondo salto (nome arabo) e Borealis
= Boreale (nome latino) |
||
|
Altro nome proprio |
Al kafzah al thaniyah = Secondo salto (nome arabo) |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 47°
di Latitudine Sud. |
||