Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

ι - Iota Ursae Majoris

Talita Borealis - Talitha

Costellazione

URSA MAJOR

Effemeridi Nautiche IIM

-

Transito ore 0 Merid. Sup.

05-Febbraio

Catalogo FK6

335

Coascensione Retta

225° 11,9'

Catalogo FL

9

Declinazione

            48° 02,5' Nord

Catalogo HIP

44127

Magnitudine apparente

3,14

Catalogo SAO

42630

Magnitudine assoluta

2,31

Catalogo HR

3569

Distanza (anni luce)

47,7

Classificazione HR

A7IV

Parallasse

68,32

Metalli

-

Luminosità / Luminosità_Sole

9,9

Metalli

-

Indice B-V

0,19

Metalli

-

Temperatura

9200

Raggio / Raggio_Sole

1,2

Tipo stella

Subgigante

Massa / Massa_Sole

2,1

Attributi

-

Almagesto 

Borealis earum quae in anterioris extremitate pedis sinistri sunt = 
La boreale di quelle che sono all'estremità della zampa anteriore sinstra

Nome proprio

Talita Borealis = Terzo salto boreale : nome arabo-latino che deriva da Al phrikra al thalita = Terzo salto (nome arabo) e Borealis = Boreale (nome latino) 
Il termine Borealis serve per distinguerla da Talita Australis che é pochi gradi a Sud. 
In questa zona del muso dell’Orsa Maggiore, i Persiani vedevano la Costellazione della Gazzella ed i "salti" sono riferiti alla Gazzella. 

Altro nome proprio 

Talitha : deriva dal nome arabo Al phrikra al thalita

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 41° di Latitudine Sud.
Stella subgigante di colore bianco.