Ammasso delle Pleiadi

le giovanissime

stelle brillanti blu immerse in nebule luminose

 

 

 

 

 

La grande visibilità delle Pleiadi nel cielo notturno ha fatto
in modo che esse fossero considerate un importante riferimento
in molte culture, sia antiche che presenti

"Ecco i nomi delle stelle principali - in colore paglierino quelle meno visibili"

 

 

 

 

 

"1 secondo = 100.000 anni - le Pleiadi sono un ammasso, non si separano"

 

 

 

 

 

"la carta di identità dell'Ammasso aperto delle Pleiadi"

Temperatura superficiale delle stelle più brillanti

da  12.800  a  14.400   ° K

Massa delle stelle più brillanti

tra  4  M   e  7  M

Tipologia delle stelle più brillanti

da  "Stella di sequenza principale"  a  "Gigante normale"

Distanza dell'ammasso delle Pleiadi M45:

da  circa 440 a.l.

Diametro dell'ammasso delle Pleiadi M45:

da  circa 14 a.l. --- visivamente un angolo di 110'

Tipologia di alcune stelle poco brillanti, rare:

Nane brune, stelle di raggio minore di  0,08  R  e massa pari a 0,07  M

„Ambiente“ stellare

le stelle dell'ammasso aperto hanno già perso la polvere del disco di formazione stellare; stanno attraversando oggi una nebula, che illuminano con la luce delle loro stelle; le stelle hanno la stessa velocità propria, diversa da quella della nebula

„Età“ stimata dell'ammasso

circa 100 milioni di anni

„Morte“ prevista

si stima che le forze mareali dissolveranno l'ammasso in 250 milioni di anni

 

 

 

 

 

"Ecco tre nane brune incluse nell'ammasso - sono evidenziate nei riquadri"

 

 

 

 

 

"La luce contiene molti colori - la foto di questo fenomeno è lo spettro"

 

 

 

 

 

"Ecco gli spettri di alcune Pleiadi - Alcyone emette nella riga H-alpha"

 

 

 

 

 

"Metto su grafico le singole luminosità - le stelle hanno uno spettro pieno"