|
γ - Gamma Tauri |
Hyadum I |
||
|
Costellazione |
TAURUS |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
26-Novembre |
Catalogo FK6 |
159 |
|
Coascensione Retta |
295° 03,1' |
Catalogo FL |
54 |
|
Declinazione |
15° 37,7' Nord |
Catalogo HIP |
20205 |
|
Magnitudine apparente |
3,65 |
Catalogo SAO |
93868 |
|
Magnitudine assoluta |
0,27 |
Catalogo HR |
1346 |
|
Distanza (anni luce) |
154,1 |
Classificazione HR |
K0-IIIabCN1 |
|
Parallasse |
21,17 |
Metalli |
Cianogeno +1 |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
64,3 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
0,99 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
4625 |
Raggio / Raggio_Sole |
12,6 |
|
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
3,9 |
Attributi |
- |
Almagesto |
De Hyades, sic enim vocantur
quae in facie sunt, ea quae in naribus = |
|
Nome proprio |
Hyadum I = La prima delle Iadi (nome latino) |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 74°
di Latitudine Sud. |
||