|
δ 1 - Delta 1 Tauri |
Hyadum II |
||
|
Costellazione |
TAURUS |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
27-Novembre |
Catalogo FK6 |
162 |
|
Coascensione Retta |
294° 16,0' |
Catalogo FL |
61 |
|
Declinazione |
17° 32,6' Nord |
Catalogo HIP |
20455 |
|
Magnitudine apparente |
3,76 |
Catalogo SAO |
93897 |
|
Magnitudine assoluta |
0,40 |
Catalogo HR |
1373 |
|
Distanza (anni luce) |
153,2 |
Classificazione HR |
K0-IIICN0,5 |
|
Parallasse |
21,29 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
57,5 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
0,98 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
4625 |
Raggio / Raggio_Sole |
11,9 |
|
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
3,8 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Quae inter hanc et borealem oculum est = Quella che é tra questa e l’occhio boreale |
|
Nome proprio |
Hyadum II = La seconda delle Iadi (nome latino) |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 72°
di Latitudine Sud. |
||