|
β - Beta Tauri |
Elnath |
||
|
Costellazione |
TAURUS |
Effemeridi Nautiche IIM |
16 |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
13-Dicembre |
Catalogo FK6 |
202 |
|
Coascensione Retta |
278° 25,6' |
Catalogo FL |
112 |
|
Declinazione |
28° 36,5' Nord |
Catalogo HIP |
25428 |
|
Magnitudine apparente |
1,65 |
Catalogo SAO |
77168 |
|
Magnitudine assoluta |
- 1,37 |
Catalogo HR |
1791 |
|
Distanza (anni luce) |
131,0 |
Classificazione HR |
B7III |
|
Parallasse |
24,89 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
293,7 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
- 0,13 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
13600 |
Raggio / Raggio_Sole |
3,1 |
|
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
6,4 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Quae in extremitate borealis
cornu, eademque in dextro pede Aurigae =
|
|
Nome proprio |
Elnath : deriva dal nome arabo Al natih = Quello che cozza (talvolta si usa il termine El Nath) |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 61°
di Latitudine Sud. |
||