|
λ - Lambda Sagittarii |
Kaus Borealis |
||
|
Costellazione |
SAGITTARIUS |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
29-Giugno |
Catalogo FK6 |
692 |
|
Coascensione Retta |
83° 00,4' |
Catalogo FL |
22 |
|
Declinazione |
25° 25,3' Sud |
Catalogo HIP |
90496 |
|
Magnitudine apparente |
2,81 |
Catalogo SAO |
186841 |
|
Magnitudine assoluta |
0,93 |
Catalogo HR |
6913 |
|
Distanza (anni luce) |
77,3 |
Classificazione HR |
K1+IIIb |
|
Parallasse |
42,20 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
35,1 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
1,04 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
4500 |
Raggio / Raggio_Sole |
9,8 |
|
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
3,2 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Australior earum quae sunt
in boreali parte Sagittarii = |
|
Nome proprio |
Kaus Borealis = L'arco boreale (nome
arabo-latino, inventato dall'astronomo Padre
Piazzi, che deriva da |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Sud a 64° di
Latitudine Nord. |
||