|
ε - Epsilon Sagittarii |
Kaus Australis |
||
|
Costellazione |
SAGITTARIUS |
Effemeridi Nautiche IIM |
56 |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
28-Giugno |
Catalogo FK6 |
689 |
|
Coascensione Retta |
83° 57,4' |
Catalogo FL |
20 |
|
Declinazione |
34° 23,1' Sud |
Catalogo HIP |
90185 |
|
Magnitudine apparente |
1,85 |
Catalogo SAO |
210091 |
|
Magnitudine assoluta |
- 1,39 |
Catalogo HR |
6879 |
|
Distanza (anni luce) |
144,6 |
Classificazione HR |
B9,5III |
|
Parallasse |
22,55 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
297,6 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
- 0,03 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
11825 |
Raggio / Raggio_Sole |
4,1 |
|
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
6,4 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Quae in australi parte Sagittarii est = Quella che é nella parte australe del Sagittario. |
|
Nome proprio |
Kaus Australis = L'arco meridionale (nome
arabo-latino, inventato dall'astronomo Padre
Piazzi, che deriva da |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Sud a 55° di
Latitudine Nord. |
||