|
η - Eta Pegasi |
Matar |
||
|
Costellazione |
PEGASUS |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
01-Settembre |
Catalogo FK6 |
857 |
|
Coascensione Retta |
19° 15,0' |
Catalogo FL |
44 |
|
Declinazione |
30° 13,3' Nord |
Catalogo HIP |
112158 |
|
Magnitudine apparente |
2,94 |
Catalogo SAO |
90734 |
|
Magnitudine assoluta |
- 1,16 |
Catalogo HR |
8650 |
|
Distanza (anni luce) |
214,9 |
Classificazione HR |
G2II-III+F0V |
|
Parallasse |
15,18 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
240,7 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
0,86 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
5800 |
Raggio / Raggio_Sole |
15,5 |
|
Tipo stella |
Gigante luminosa |
Massa / Massa_Sole |
6,0 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Borealior duarum quae in genu dextro sunt = La più boreale delle due che sono sul ginocchio destro |
|
Nome proprio |
Matar : deriva dal nome arabo Sa’d matar = La fortunata della pioggia |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 59°
di Latitudine Sud. |
||