Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

α - Alpha Pavonis

Peacock

Costellazione

PAVO

Effemeridi Nautiche IIM

60

Transito ore 0 Merid. Sup.

28-Luglio

Catalogo FK6

764

Coascensione Retta

53° 35,3'

Catalogo FL

-

Declinazione

            56° 44,1' Sud

Catalogo HIP

100751

Magnitudine apparente

1,94

Catalogo SAO

246574

Magnitudine assoluta

- 1,81

Catalogo HR

7790

Distanza (anni luce)

183,2

Classificazione HR

B2IV

Parallasse

17,80

Metalli

-

Luminosità / Luminosità_Sole

439,7

Metalli

-

Indice B-V

- 0,20

Metalli

-

Temperatura

17600

Raggio / Raggio_Sole

2,3

Tipo stella

Subgigante

Massa / Massa_Sole

7,3

Attributi

-

Almagesto

-

Nome proprio

Peacock = Pavone (nome inglese) 
Negli anni 30 del XX secolo, l'aeronautica reale inglese (RAF) chiese all'ufficio nautico del Almanac (NAO), di produrre un Almanacco per la navigazione aerea, simile all'Almanacco per la navigazione marittima, ma con fogli staccabili in modo che gli aviatori potessero portare in volo solo i fogli necessari. 
La RAF volle che tutte le stelle avessero un nome proprio e coś due stelle dell'emisfero australe, non comprese nell'Almagesto e prive di nome proprio (Epsilon Carinae e Alpha Pavonis) diventarono rispettivamente Avior e Peacock (Pavone).

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Sud a 33° di Latitudine Nord.
Stella subgigante di colore blu che, all’analisi spettroscopica, risulta una stella doppia con un periodo di 11,753 giorni.