|
ε - Epsilon Orionis |
Alnilam |
||
|
Costellazione |
ORION |
Effemeridi Nautiche IIM |
17 |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
15-Dicembre |
Catalogo FK6 |
210 |
|
Coascensione Retta |
275° 56,8' |
Catalogo FL |
46 |
|
Declinazione |
01° 12,1' Sud |
Catalogo HIP |
26311 |
|
Magnitudine apparente |
1,70 |
Catalogo SAO |
132346 |
|
Magnitudine assoluta |
- 6,38 |
Catalogo HR |
1903 |
|
Distanza (anni luce) |
1342,2 |
Classificazione HR |
B0Ia |
|
Parallasse |
2,43 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
29429,1 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
- 0,19 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
19200 |
Raggio / Raggio_Sole |
15,7 |
|
Tipo stella |
Supergigante molto luminosa |
Massa / Massa_Sole |
28,4 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Media ipsarum = La centrale tra le stesse |
|
Nome propio |
Alnilam : deriva dal nome arabo Al nitham = Filo di perle |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Sud a 88° di
Latitudine Nord. |
||