Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

δ - Delta Orionis

Mintaka

Costellazione

ORION

Effemeridi Nautiche IIM

-

Transito ore 0 Merid. Sup.

14-Dicembre

Catalogo FK6

206

Coascensione Retta

276° 59,9'

Catalogo FL

34

Declinazione

            00° 18' Sud

Catalogo HIP

25930

Magnitudine apparente

2,23

Catalogo SAO

132220

Magnitudine assoluta

- 5,02

Catalogo HR

1852

Distanza (anni luce)

916,2

Classificazione HR

O9,5II

Parallasse

3,56

Metalli

-

Luminosità / Luminosità_Sole

8415,7

Metalli

-

Indice B-V

0,32

Metalli

-

Temperatura

19600

Raggio / Raggio_Sole

8,0

Tipo stella

Gigante luminosa

Massa / Massa_Sole

19,0

Attributi

-

Almagesto 

Antecedens de tribus quae sunt in cingulo = La precedente delle tre che sono sulla cintura

Nome proprio

Mintaka : deriva dal nome arabo Mantaqah = Cintura

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Sud a 89° di Latitudine Nord.
E' quasi sull’Equatore celeste, quindi, quando si é in mare o in altro luogo con orizzonte aperto, si vede sorgere questa stella, quasi esattamente nel punto cardinele Est e tramontare quasi esattamente nel punto cardinale Ovest. 
Stella gigante di colore blu, la più settentrionale delle tre che formano la cintura di Orione 
Nel 1904, l’astronomo tedesco Johannes Franz Hartmann, dell’Osservatorio di Potsdam, studiando lo spettro di questa stella, scoprì la presenza di gas interstellare nella nostra Galassia.