δ - Delta Orionis |
Mintaka |
||
Costellazione |
ORION |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
Transito ore 0 Merid. Sup. |
14-Dicembre |
Catalogo FK6 |
206 |
Coascensione Retta |
276° 59,9' |
Catalogo FL |
34 |
Declinazione |
00° 18' Sud |
Catalogo HIP |
25930 |
Magnitudine apparente |
2,23 |
Catalogo SAO |
132220 |
Magnitudine assoluta |
- 5,02 |
Catalogo HR |
1852 |
Distanza (anni luce) |
916,2 |
Classificazione HR |
O9,5II |
Parallasse |
3,56 |
Metalli |
- |
Luminosità / Luminosità_Sole |
8415,7 |
Metalli |
- |
Indice B-V |
0,32 |
Metalli |
- |
Temperatura |
19600 |
Raggio / Raggio_Sole |
8,0 |
Tipo stella |
Gigante luminosa |
Massa / Massa_Sole |
19,0 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Antecedens de tribus quae sunt in cingulo = La precedente delle tre che sono sulla cintura |
Nome proprio |
Mintaka : deriva dal nome arabo Mantaqah = Cintura |
||
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Sud a 89° di
Latitudine Nord. |