|
β - Beta Orionis |
Rigel |
||
|
Costellazione |
ORION |
Effemeridi Nautiche IIM |
13 |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
10-Dicembre |
Catalogo FK6 |
194 |
|
Coascensione Retta |
281° 21,9' |
Catalogo FL |
19 |
|
Declinazione |
08° 12,1' Sud |
Catalogo HIP |
24436 |
|
Magnitudine apparente |
0,12 |
Catalogo SAO |
131907 |
|
Magnitudine assoluta |
- 6,76 |
Catalogo HR |
1713 |
|
Distanza (anni luce) |
772,9 |
Classificazione HR |
B8Ia: |
|
Parallasse |
4,22 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
41818,1 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
- 0,03 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
12800 |
Raggio / Raggio_Sole |
42,0 |
|
Tipo stella |
Supergigante molto luminosa |
Massa / Massa_Sole |
31,9 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Splendida quae est in extremitate
pedis sinistri communis cum aqua = |
|
Nome proprio |
Rigel : deriva dal nome arabo Rijl jauzah al Yusra = La gamba sinistra del gigante |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Sud a 81° di
Latitudine Nord. |
||