α - Alpha Orionis |
Betelgeuse |
||
Costellazione |
ORION |
Effemeridi Nautiche IIM |
20 |
Transito ore 0 Merid. Sup. |
20-Dicembre |
Catalogo FK6 |
224 |
Coascensione Retta |
271° 12,4' |
Catalogo FL |
58 |
Declinazione |
07° 24,4' Nord |
Catalogo HIP |
27989 |
Magnitudine apparente |
0,50 |
Catalogo SAO |
113271 |
Magnitudine assoluta |
- 5,09 |
Catalogo HR |
2061 |
Distanza (anni luce) |
427,5 |
Classificazione HR |
M1-2Ia-Iab |
Parallasse |
7,63 |
Metalli |
- |
Luminosità / Luminosità_Sole |
9014,5 |
Metalli |
- |
Indice B-V |
1,85 |
Metalli |
- |
Temperatura |
3280 |
Raggio / Raggio_Sole |
296,9 |
Tipo stella |
Supergigante molto luminosa |
Massa / Massa_Sole |
19,4 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Splendida quae in humero dextro et est subrufa = La luminosa che è sulla spalla destra ed è rossiccia |
Nome proprio |
Betelgeuse : deriva dal nome arabo Ibt al Jauzah = L’ascella di colui che è al centro |
||
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 82° di
Latitudine Sud. |