Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

α - Alpha Orionis

Betelgeuse

Costellazione

ORION

Effemeridi Nautiche IIM

20

Transito ore 0 Merid. Sup.

20-Dicembre

Catalogo FK6

224

Coascensione Retta

271° 12,4'

Catalogo FL

58

Declinazione

            07° 24,4' Nord

Catalogo HIP

27989

Magnitudine apparente

0,50

Catalogo SAO

113271

Magnitudine assoluta

- 5,09

Catalogo HR

2061

Distanza (anni luce)

427,5

Classificazione HR

M1-2Ia-Iab

Parallasse

7,63

Metalli

-

Luminosità / Luminosità_Sole

9014,5

Metalli

-

Indice B-V

1,85

Metalli

-

Temperatura

3280

Raggio / Raggio_Sole

296,9

Tipo stella

Supergigante molto luminosa

Massa / Massa_Sole

19,4

Attributi

-

Almagesto 

Splendida quae in humero dextro et est subrufa = La luminosa che è sulla spalla destra ed è rossiccia

Nome proprio

Betelgeuse : deriva dal nome arabo Ibt al Jauzah = L’ascella di colui che è al centro 

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 82° di Latitudine Sud.
Stella supergigante di colore giallo-arancione, con una magnitudine apparente variabile tra 0,4 e 1,3, nell’arco di circa 6,4 anni e dobbiamo a John Herschel i primi studi del 1836 sulla sua variabilità; nel 1852 divenne la stella più luminosa dell’Emisfero Nord e in epoca più recente ha raggiunto la massima magnitudine apparente di 0,2 nel 1933 e nel 1942. 
Il suo diametro varia da 700 a 1.000 volte quello del Sole e, in quest’ultimo caso, se fosse al posto del Sole occuperebbe il centro del sistema solare, fino a Saturno.