|
η - Eta Ophiuchi |
Sabik |
||
|
Costellazione |
OPHIUCHUS |
Effemeridi Nautiche IIM |
52 |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
09-Giugno |
Catalogo FK6 |
- |
|
Coascensione Retta |
102° 24,3' |
Catalogo FL |
35 |
|
Declinazione |
15° 43,5' Sud |
Catalogo HIP |
84012 |
|
Magnitudine apparente |
2,43 |
Catalogo SAO |
160332 |
|
Magnitudine assoluta |
0,37 |
Catalogo HR |
6378 |
|
Distanza (anni luce) |
84,1 |
Classificazione HR |
A2V |
|
Parallasse |
38,77 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
59,0 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
0,06 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
10950 |
Raggio / Raggio_Sole |
2,2 |
|
Tipo stella |
Stella di sequenza principale |
Massa / Massa_Sole |
3,8 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Quae in genu dextro = Quella che é sul ginocchio destro |
|
Nome proprio |
Sabik = La
precedente (nome arabo)
|
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Sud a 74° di
Latitudine Nord. |
||