Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

β - Beta Leporis

Nihal

Costellazione

LEPUS

Effemeridi Nautiche IIM

-

Transito ore 0 Merid. Sup.

13-Dicembre

Catalogo FK6

204

Coascensione Retta

277° 56,3'

Catalogo FL

9

Declinazione

            20° 45,6' Sud

Catalogo HIP

25606

Magnitudine apparente

2,84

Catalogo SAO

170457

Magnitudine assoluta

- 0,61

Catalogo HR

1829

Distanza (anni luce)

159,2

Classificazione HR

G5II

Parallasse

20,49

Metalli

-

Luminosità / Luminosità_Sole

144,8

Metalli

-

Indice B-V

0,82

Metalli

-

Temperatura

5350

Raggio / Raggio_Sole

14,1

Tipo stella

Gigante luminosa

Massa / Massa_Sole

5,1

Attributi

-

Almagesto 

Quae sub ventre = Quella che è sotto il ventre

Nome proprio

Nihal  : nome che deriva dall'arabo Al nihal = I cammelli che spengono la loro sete 
Al Sufi, assegnò questo nome alle quattro stelle più luminose della costellazione, immaginando quattro cammelli intenti a bere nel vicino fiume Eridano che sembra sgorgare dalla brillante stella Beta Orionis (Rigel)

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Sud a 69° di Latitudine Nord. 
Stella supergigante di colore giallo.