Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

γ 1 - Gamma 1 Leonis

Algieba

Costellazione

LEO

Effemeridi Nautiche IIM

-

Transito ore 0 Merid. Sup.

26-Febbraio

Catalogo FK6

-

Coascensione Retta

205° 00,4'

Catalogo FL

41

Declinazione

            19° 50,5' Nord

Catalogo HIP

50583

Magnitudine apparente

2,61

Catalogo SAO

81298

Magnitudine assoluta

- 0,32

Catalogo HR

4057

Distanza (anni luce)

125,6

Classificazione HR

K1-IIIbFe-0,5

Parallasse

25,96

Metalli

Ferro +0,5

Luminosità / Luminosità_Sole

111,5

Metalli

-

Indice B-V

1,15

Metalli

-

Temperatura

4500

Raggio / Raggio_Sole

17,5

Tipo stella

Gigante normale

Massa / Massa_Sole

4,7

Attributi

-

Almagesto 

Sequens et media de tribus = La seguente e la centrale fra le tre

Nome proprio

Algieba : deriva dal nome arabo Al jahbah = La fronte  
Gli astronomi arabi avevano "creato" una grande costellazione del Leone e questa stella era sulla fronte, ma 
secondo l’attuale disegno della costellazione, questa stella é nella criniera 

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 70° di Latitudine Sud.
Sistema binario di due stelle giganti gialle, scoperto nel 1782 da William Herschel.  
Nel 1831, dall’Osservatorio di Dorpat (Estonia), l’astronomo Wilhelm von Struve, osservò attentamente le due stelle, stabilendo che la secondaria, posta alla distanza di circa 4 ore luce, (come tra il Sole e Nettuno) compie un’orbita ellittica attorno alla primaria.