γ - Gamma Hydrae |
Cauda Hydrae – Danab al Shuja |
||
Costellazione |
HYDRA |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
Transito ore 0 Merid. Sup. |
11-Aprile |
Catalogo FK6 |
495 |
Coascensione Retta |
160° 16,2' |
Catalogo FL |
46 |
Declinazione |
23° 10,3' Sud |
Catalogo HIP |
64962 |
Magnitudine apparente |
3,00 |
Catalogo SAO |
151543 |
Magnitudine assoluta |
- 0,04 |
Catalogo HR |
5020 |
Distanza (anni luce) |
132,1 |
Classificazione HR |
G8-IIIa |
Parallasse |
24,69 |
Metalli |
- |
Luminosità / Luminosità_Sole |
86,1 |
Metalli |
- |
Indice B-V |
0,92 |
Metalli |
- |
Temperatura |
4900 |
Raggio / Raggio_Sole |
13,0 |
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
4,3 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Quae post corvum est prope caudam = Quella che é, dopo il corvo, vicino alla coda |
Nome proprio |
Cauda Hydrae = Coda dellIdra (nome latino) |
||
Altro nome proprio |
Dhanab al Shuja = Coda del Serpente (nome arabo) |
||
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Sud a 66° di
Latitudine Nord. |