|
α - Alpha Hydrae |
Alphard |
||
|
Costellazione |
HYDRA |
Effemeridi Nautiche IIM |
30 |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
13-Febbraio |
Catalogo FK6 |
354 |
|
Coascensione Retta |
218° 06,2' |
Catalogo FL |
30 |
|
Declinazione |
08° 39,5' Sud |
Catalogo HIP |
46390 |
|
Magnitudine apparente |
1,98 |
Catalogo SAO |
136871 |
|
Magnitudine assoluta |
- 1,70 |
Catalogo HR |
3748 |
|
Distanza (anni luce) |
177,3 |
Classificazione HR |
K3II-III |
|
Parallasse |
18,40 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
396,6 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
1,44 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
4250 |
Raggio / Raggio_Sole |
37,1 |
|
Tipo stella |
Gigante luminosa |
Massa / Massa_Sole |
7,0 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Splendida de duabus contiguis = La luminosa delle due contigue |
|
Nome proprio |
Alphard : deriva dal nome arabo Al fard al shuja = La solitaria del Serpente |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Sud a 81° di
Latitudine Nord. |
||