|
ξ - Xi Draconis |
Grumium |
||
|
Costellazione |
DRACO |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
20-Giugno |
Catalogo FK6 |
671 |
|
Coascensione Retta |
91° 37,1' |
Catalogo FL |
32 |
|
Declinazione |
56° 52,4' Nord |
Catalogo HIP |
87585 |
|
Magnitudine apparente |
3,75 |
Catalogo SAO |
30631 |
|
Magnitudine assoluta |
1,08 |
Catalogo HR |
6688 |
|
Distanza (anni luce) |
111,5 |
Classificazione HR |
K2-III |
|
Parallasse |
29,26 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
30,7 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
1,18 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
4375 |
Raggio / Raggio_Sole |
9,6 |
|
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
3,1 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Quae in maxilla = Quella che è sulla mascella. |
|
Nome proprio |
Grumium = Grugno (nome latino) |
||
|
Altro nome proprio |
Nodus primus = Primo nodo (nome
latino) |
||
|
Altro nome proprio |
Genam = Uno dei cinque cammelli (nome arabo) |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 33°
di Latitudine Sud. |
||