|
ε - Epsilon Cygni |
Gienah Cygni |
||
|
Costellazione |
CYGNUS |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
03-Agosto |
Catalogo FK6 |
780 |
|
Coascensione Retta |
48° 26,8' |
Catalogo FL |
53 |
|
Declinazione |
33° 58,2' Nord |
Catalogo HIP |
102488 |
|
Magnitudine apparente |
2,46 |
Catalogo SAO |
70474 |
|
Magnitudine assoluta |
0,73 |
Catalogo HR |
7949 |
|
Distanza (anni luce) |
72,1 |
Classificazione HR |
K0-III |
|
Parallasse |
45,26 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
42,1 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
1,03 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
4625 |
Raggio / Raggio_Sole |
10,2 |
|
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
3,4 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Quae in cubito alae sinistrae = Quella che è sull'articolazione dell'ala sinistra |
|
Nome proprio |
Gienah Cygni = L'ala del
Cigno |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 56°
di Latitudine Sud. |
||