|
δ - Delta Crateris |
- |
||
|
Costellazione |
CRATER |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
12-Marzo |
Catalogo FK6 |
426 |
|
Coascensione Retta |
190° 09,9' |
Catalogo FL |
12 |
|
Declinazione |
14° 46,7' Sud |
Catalogo HIP |
55282 |
|
Magnitudine apparente |
3,56 |
Catalogo SAO |
156605 |
|
Magnitudine assoluta |
- 0,32 |
Catalogo HR |
4382 |
|
Distanza (anni luce) |
194,7 |
Classificazione HR |
G8III-IV |
|
Parallasse |
16,75 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
111,7 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
0,32 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
4900 |
Raggio / Raggio_Sole |
14,8 |
|
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
4,7 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Borealior ipsarum = La più boreale tra le stesse |
|
Nome proprio |
Labrum = Vasca o Coppa o Calice (nome latino); probabilmente é in riferimento al Santo Graal, il calice in cui Gesù bevve durante l’Ultima Cena |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Sud a 75° di
Latitudine Nord. |
||