Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

α 1 - Alpha 1 Centauri

Rigil Kentaurus

Costellazione

CENTAURUS

Effemeridi Nautiche IIM

46

Transito ore 0 Merid. Sup.

02-Maggio

Catalogo FK6

538

Coascensione Retta

140° 6,0'

Catalogo FL

-

Declinazione

            60° 50,1' Sud

Catalogo HIP

71683

Magnitudine apparente

- 0,01

Catalogo SAO

252838

Magnitudine assoluta

4,34

Catalogo HR

5459

Distanza (anni luce)

4,4

Classificazione HR

G2V

Parallasse

742,12

Metalli

-

Luminosità / Luminosità_Sole

1,5

Metalli

-

Indice B-V

0,71

Metalli

-

Temperatura

5800

Raggio / Raggio_Sole

1,0

Tipo stella

Stella di sequenza principale

Massa / Massa_Sole

1,2

Attributi

-

Almagesto 

Quae ion extremo anterioris dextri pedis = Quella che é sull'estremità del piede anteriore destro

Nome proprio

Rigil Kentaurus = Piede del Centauro (nome arabo-latino che deriva da Al rijl al Kentaurus) 
Al rijl al = Piede del  (nome arabo) - Kentaurus = Centauro (nome latino)

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Sud a 29° di Latitudine Nord.
Stella tripla in cui la più brillante ha magnitudine apparente di -0,01 (una magnitudine assoluta di 4,3) ed è simile al Sole per dimensioni e temperatura; la stella secondaria ha magnitudine 1,3 e orbita attorno alla primaria in circa 80 anni e la terza stella é una nana rossa di magnitudine 11, ben nota in astronomia, perché è la stella più vicina al Sole, dista 4,249 anni luce ed è chiamata "Proxima Centauri". 
Vicino a questa stella c’é il radiante dello sciame meteorico ACE - Alpha Centauridi che ha il picco l’8 di Febbraio.