Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

γ - Gamma Cassiopeiae

Cih

Costellazione

CASSIOPEIA

Effemeridi Nautiche IIM

-

Transito ore 0 Merid. Sup.

05-Ottobre

Catalogo FK6

32

Coascensione Retta

345° 49,4'

Catalogo FL

27

Declinazione

            60° 43' Nord

Catalogo HIP

4427

Magnitudine apparente

2,47

Catalogo SAO

11482

Magnitudine assoluta

- 3,91

Catalogo HR

264

Distanza (anni luce)

613,1

Classificazione HR

B0IVe

Parallasse

5,32

Metalli

-

Luminosità / Luminosità_Sole

3021,1

Metalli

-

Indice B-V

- 0,15

Metalli

-

Temperatura

19200

Raggio / Raggio_Sole

5,0

Tipo stella

Subgigante

Massa / Massa_Sole

13,6

Attributi

Presenza di righe di emissione

Almagesto 

Quae supra sedem in cruribus est = Quella che é all’altezza delle gambe al di sopra del sedile

Nome proprio

Cih : deriva dal nome cinese Tsih = Frusta

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 29° di Latitudine Sud. 
Stella gigante di colore blu, definita variabile irregolare, espelle materia nello spazio, é circondata da un involucro di gas in espansione ed é soggetta a violente ed imprevedibili variazioni di luminosità; nel 1937, quando era al massimo del suo splendore, la sua temperatura superficiale scese da 12.000 K a 8.500 K, probabilmente in coincidenza con l’espulsione del proprio involucro sferico.