|
γ - Gamma Bootis |
Seginus |
||
|
Costellazione |
BOOTES |
Effemeridi Nautiche IIM |
- |
|
Transito ore 0 Merid. Sup. |
30-Aprile |
Catalogo FK6 |
535 |
|
Coascensione Retta |
141° 58,8' |
Catalogo FL |
27 |
|
Declinazione |
38° 18,5' Nord |
Catalogo HIP |
71075 |
|
Magnitudine apparente |
3,03 |
Catalogo SAO |
64203 |
|
Magnitudine assoluta |
0,94 |
Catalogo HR |
5435 |
|
Distanza (anni luce) |
85,2 |
Classificazione HR |
A7III |
|
Parallasse |
38,29 |
Metalli |
- |
|
Luminosità / Luminosità_Sole |
34,8 |
Metalli |
- |
|
Indice B-V |
0,19 |
Metalli |
- |
|
Temperatura |
9200 |
Raggio / Raggio_Sole |
2,3 |
|
Tipo stella |
Gigante normale |
Massa / Massa_Sole |
3,2 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Quae est in humero sinistro = Quella che è sulla spalla sinistra |
|
Nome proprio |
Seginus : deriva dal nome latino Ceginus, che indicava l’intera costellazione |
||
|
Altro nome proprio |
Haris : deriva dal nome arabo Al Haris Al Sama, che indicava l’intera costellazione |
||
|
Altro nome proprio |
Theguius (nome greco) : indicava l’intera costellazione |
||
|
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 51°
di Latitudine Sud. |
||