α - Alpha Aquilae |
Altair |
||
Costellazione |
AQUILA |
Effemeridi Nautiche IIM |
59 |
Transito ore 0 Merid. Sup. |
20-Luglio |
Catalogo FK6 |
745 |
Coascensione Retta |
62° 18,3' |
Catalogo FL |
53 |
Declinazione |
08° 52,1' Nord |
Catalogo HIP |
97649 |
Magnitudine apparente |
0,77 |
Catalogo SAO |
125122 |
Magnitudine assoluta |
2,21 |
Catalogo HR |
7557 |
Distanza (anni luce) |
16,8 |
Classificazione HR |
A7V |
Parallasse |
194,44 |
Metalli |
- |
Luminosità / Luminosità_Sole |
10,8 |
Metalli |
- |
Indice B-V |
0,22 |
Metalli |
- |
Temperatura |
9200 |
Raggio / Raggio_Sole |
1,3 |
Tipo stella |
Stella di sequenza principale |
Massa / Massa_Sole |
2,2 |
Attributi |
- |
Almagesto |
Fulgens quae in occipite et
vocatur Aquila = |
Nome proprio |
Altair : deriva dal nome arabo Al nasr al tair = L'aquila volante |
||
Informazioni astronomiche |
Visibile dal Polo Nord a 81°
di Latitudine Sud. |