Descrizione: D:\backup disco E\04_II_SESTANTE_SITO\ASTRONOMIA\costellazioni\costellazioni_finestra_automatica\costellazione_cetus\stelle\indietro.gif

β - Beta Andromedae

Mirach

Costellazione

ANDROMEDA

Effemeridi Nautiche IIM

-

Transito ore 0 Merid. Sup.

09-Ottobre

Catalogo FK6

42

Coascensione Retta

342° 34,0'

Catalogo FL

43

Declinazione

            35° 37,2' Nord

Catalogo HIP

5447

Magnitudine apparente

2,06

Catalogo SAO

54471

Magnitudine assoluta

- 1,88

Catalogo HR

337

Distanza (anni luce)

199,4

Classificazione HR

M0+IIIa

Parallasse

16,36

Metalli

-

Luminositą / Luminositą_Sole

466,0

Metalli

-

Indice B-V

1,58

Metalli

-

Temperatura

3390

Raggio / Raggio_Sole

63,2

Tipo stella

Gigante normale

Massa / Massa_Sole

7,4

Attributi

-

Almagesto 

Australior de tribus quae sunt supra cingulum = La pił australe delle tre che sono sopra la cintura 

Nome proprio

Mirach : deriva dal nome arabo Mi'zar = Cinta

Altri nomi propri 

Mirac, Merach, Mirar, Mirath e Mirax : derivano dal nome arabo Mi'zar = Cinta

Altro nome proprio

Al Janb al Musalsalah = Il fianco della donna in catene (nome arabo)

Informazioni astronomiche

Visibile dal Polo Nord a 54° di Latitudine Sud. 
Stella gigante di colore giallo-arancione, con una piccola compagna di 14^ magnitudine apparente, scoperta nel 1898 da Edward Emerson Barnard.    
Questa stella, anticamente, era collegata a Pisces e, per quanto distante dall’Eclittica, apparteneva al 26° manzil (una delle 28 suddivisioni dell’Eclittica, create dagli astronomi arabi per seguire il passo giornaliero della Luna).