|
|
![]() |
![]() |
|
|
|
|
||
, Coascensione Retta |
|
. Transito ore 0 Merid. Sup. |
|
. Declinazione | -----------,,,,5° 45,0’ Sud | . Costellazione |
|
. Magnitudine apparente |
|
. Catalogo Messier |
|
. Distanza (anni luce) |
|
. Catalogo NGC |
|
. Classificazione |
|
. Scopritore |
|
. Dimensioni |
|
. Anno |
|
Visibile
dal Polo Sud a 84° di Latitudine Nord.
Venne scoperto nel il 19 febbraio 1771 da Charles Messier, ma a causa di una sua errata classificazione, fino al 1959 era considerato fra gli "oggetti mancanti" del Catalogo Messier, ma in quell’anno, venne "riscoperto" da T. F. Morris. Questo ammasso contiene circa 80 stelle che vengono meglio distinte con un binocolo ed é ubicato sul meridiano celeste che, a seguito della delimitazione dei confini delle 88 costellazioni, fatta dall'astronomo belga Eugene Delporte, separa l'Hydra dal Monoceros. |