 
| 
 | 
 
|  |  | ||||
|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
| Cartografo Lacaille Anno 1760 | Phaenomena - | ||||
| Origine
e significato del nome Vela della Nave di Argo. Le stelle di questa Costellazione, nell’Almagesto, appartenevano ad "Argo navis" (La nave di Argo), poi suddivisa da Lacaille | |||||
| Informazioni
astronomiche Costellazione sulla Via Lattea, abbastanza ampia, compresa fra Centaurus e Puppis, a Sud di Pyxis e a Nord di Carina. Le stelle Delta Velorum, Kappa Velorum (Markeb), Epsilon Carinae (Avior) e Iota Carinae (Turais), formano la cosiddetta "Falsa croce". Riferimento Effemeridi Nautiche dell'Istituto Idrografico della Marina Appartiene a questa costellazione, 1 delle 66 stelle normalmente utilizzate per fare il punto nave : Nr.28 Lambda Velorum (Suhail). | |||||